Telaio
Per pulire un infisso in PVC non occorrono prodotti particolari: sono sufficienti acqua e un semplice detergente neutro. Sciogliere il vostro detersivo per stoviglie o uno sgrassatore leggero in una quantità non eccessiva di acqua può essere un esempio di ottima soluzione da adottare. Se siete amanti dei detersivi fai-da-te, potete anche creare un prodotto di pulizia home made unendo 4 parti di acqua, possibilmente tiepida, ad una parte di aceto bianco.
Quando dovete eliminare macchie di smalto, utilizzate invece l’acquaragia: saranno sufficienti poche gocce, applicate su un batuffolo di ovatta.
Evitate l’applicazione di prodotti contenenti agenti chimici abrasivi o corrosivi come l’ammoniaca e, in generale, tutti quei prodotti chimici di cui non si conosce la composizione. Rischiate di danneggiare la materia plastica o di scolorire l’infisso.
Utilizzate un vecchio spruzzatore di detersivo per nebulizzare il vostro detergente. Per la rimozione puntuale di depositi ed eventuali macchie, consigliamo l’impiego di spazzole con setole molto morbide, panni in cotone soffice o stracci da cucina in tessuti scamosciati. Evitate raschietti, pagliette e spatole metalliche: provocano graffi e abrasioni indesiderate.
Un’ultima rapida alternativa per pulire il vostro serramento di Torino può essere l’utilizzo di apparecchi a vapore. Prestate attenzione a non raggiungere mai temperature troppo elevate per evitare il rischiano di deformare il PVC.
Vetro
Insieme al telaio, verrà istintivo dare una passata anche al vetro. Anche in questo caso è sufficiente applicare un semplice detergente con panno morbido o carta assorbente da cucina.
Guarnizione e ferramenta
Una volta all’anno è opportuno eseguire un piccolo controllo anche su ferramenta e guarnizioni, per verificare che queste parti metalliche non si siano usurate o allentate.
Pulizia e lubrificazione dei componenti sono invece operazioni da compiere con maggiore frequenza, ogni tre mesi circa.
Le guarnizioni in materiale plastico sono di ottima qualità, resistenti agli agenti atmosferici e al deterioramento del tempo. Il loro buon mantenimento è fondamentale per assicurare un elevato comfort abitativo e una completa tenuta dell’aria: sono infatti i principali responsabili della tenuta del riscaldamento in inverno e del raffrescamento in estate.
Per rimuovere polvere e sporco, potete detergerli come il telaio. Dopo un’accurata pulizia, potete procedere con l’applicazione di olio di silicone, che trovate all’interno del kit di manutenzione dal vostro rivenditore di serramenti a Torino. Questo vi permette di prolungare la loro elasticità e funzionalità nel tempo.
Anche la ferramenta risulta più scorrevole in seguito all’applicazione di appositi lubrificanti. Consigliamo di provvedere al suo ingrassaggio periodico applicando di un paio di gocce di olio sulle parti mobili della ferramenta, in posizione di chiusura. Evitate i grassi acidi o la vaselina: procuratevi il kit di manutenzione da TuttoPorte per essere certi di non sbagliare!
Se proprio volete fare un lavoro da maestri, preoccupatevi anche di utilizzare un'asticella di plastica per rimuovere la sporcizia che ostacola lo scarico delle acque dai fori di drenaggio. Il momento ideale per fare questa operazione è alla fine dell’estate, prima che comincino le piogge.