Le porte interne danno carattere agli ambienti e separano gli spazi interni. Spesso, stile e caratteristiche dipendono dal materiale della porta. Con questo articolo, vi raccontiamo i principali materiali utilizzati per la produzione di porte interne e le loro caratteristiche!
11 Nov 19 / Consigli utili, Legno, Prodotti, Vetro
La porta interna è un elemento fondamentale dell’arredo e, proprio per questo, è fondamentale scegliere il materiale e lo stile più adatto, affinché la porta risulti armoniosa con gli altri elementi d'arredo della casa.
Spesso gli ambienti interni delle abitazioni sono vari e non è semplice trovare la giusta soluzione. Per questo ci poniamo come obiettivo quello di aiutare i nostri clienti a trovare la tipologia di porta interna a Torino più adeguata alla propria situazione!
Materiali, tipologie di apertura ed estetica
Spesso e volentieri, i materiali sono strettamente collegati all’estetica della porta, come anche alla sua tipologia di apertura.
Per quanto riguarda l’estetica, ad esempio, la porta interna può fungere da elemento di congiunzione tra due zone della casa con linee di arredo differenti o - al contrario - collegare zone con arredi analoghi. Nel primo caso, aiuterebbe ad “ammorbidire” lo stacco, nel secondo caso la vostra porta interna a Torino avrà lo scopo di dare continuità visiva allo spazio.
La connessione tra materiale e tipo di apertura si vede, ad esempio, nelle porte scorrevoli - interno o esterno muro - che sono tipicamente in vetro. Questo materiale leggero e trasparente, infatti, è tipico di uno stile essenziale, che ben si sposa alla tipologia di apertura scorrevole. Invece, le porte a battente - normali o filomuro - si trovano in qualunque materiale perché sono soluzioni classiche, adatte a quasi tutte le situazioni.
La soluzione migliore varia quindi a seconda del tipo di progetto che si ha in mente per la propria casa, dello spazio a disposizione e dello stile interno.
Porta in legno massello o massiccio
Per la creazione di una porta in legno massello o massiccio, in genere viene utilizzata la parte strutturale ligna che sostiene il tronco dell’albero - quindi la parte più interna e più longeva. Queste porte sono quindi resistenti e durature, e il loro fascino aumenterà con il passare del tempo.
Porta in legno tamburato
Le porte in legno tamburato sono composte internamente da una struttura in cartone alveolare a nido d’ape, che rende l’anta della porta leggera, ma allo stesso tempo resistente. Esternamente, il telaio è formato da un sottile strato di legno massello, facilmente decorabile e personalizzabile con incisioni o decori applicati.
Porta in legno listellare
Le porte in legno listellare si caratterizzano per la sottostruttura in listelli di legno massello (generalmente di abete o pioppo). I listelli sono posti verticalmente e incollati tra loro: questi incastri generano una lastra unica, richiusa infine da uno strato sottile di legno massello.
Porta laccata
Le porte laccate sono molto apprezzate perché la loro estetica può essere personalizzata in tutto e per tutto. Le possibilità di colore sono pressoché infinite: dalle classiche porte bianche o dai colori neutri, fino alle tonalità più vivaci o addirittura ai disegni. Si può scegliere anche il metodo di laccatura, per ottenere porte interne opache, lucide o metallizzate, a seconda del tipo di arredo a cui si devono abbinare.
Porta in laminato
Le porte laminate sono composte da due sottili fogli di laminato (un materiale plastico ottenuto dalle resine melamminiche), incollati a pannelli in legno. Sono consigliabili per luoghi molto umidi, perché il materiale plastico non patisce la presenza di acqua nell’atmosfera e si altera molto più lentamente nel tempo.
Porte a vetro
Le porte a vetro sono la soluzione migliore per chi ama gli spazi ampi e non li vuole dividere. Spesso capita di dover necessariamente separare due ambienti, per una questione di odori o di rumore (ad esempio la cucina e il salotto). La parete vetrata permette di dividere, senza farlo a livello “visivo”: garantisce trasparenza e luminosità ed è anche personalizzabile in dimensioni, colore e decori.
Scegliere il vetro non significa rinunciare alla sicurezza: i vetri delle porte sono sempre temprati o stratificati. Sono composti da due lastre accoppiate tra loro con un materiale plastico trasparente che, in caso di rottura, trattiene i frammenti adesi alla pellicola.
Come accennato all’inizio dell’articolo, le porte in vetro spesso sono scorrevoli. Nella versione esterna, si ha la possibilità di utilizzare la porta per decorare la parete. Le porte scorrevoli interne, invece, scompaiono completamente all’interno del vano muro.
La nostra esperienza in porte interne a Torino ci consente di offrire ogni tipologia di porta, per rispondere alle vostre esigenze.
Per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti, prendete un appuntamento con i nostri esperti e passate a trovarci nella sede che vi è più comoda! Ragioneremo insieme per trovare la soluzione più adatta a voi e vi proporremo un preventivo su misura.